Le bagnarole di Santa Maria di Leuca, simbolo di un passato indimenticato

Le bagnarole di Santa Maria di Leuca, simbolo di un passato indimenticato

22 Agosto 2023 0 Di Ilaria
Condividi il Salento

Le Bagnarole di Leuca: Tesori di Bellezza e Storia

La pittoresca città di Santa Maria di Leuca, situata all’estremità meridionale della penisola salentina, incanta i visitatori con la sua bellezza mozzafiato e il suo ricco patrimonio storico. Uno dei suoi tesori più distintivi e affascinanti sono le famose “bagnarole”, piccoli edifici in pietra che collegano le prestigiose ville de centro abitato con il mare cristallino, creando una sinfonia visiva di colori e forme.

Le bagnarole rappresentano un vero e proprio simbolo di Santa Maria di Leuca. Queste eleganti casette in pietra, scolpite ed edificate nel paesaggio costiero, collegano il cuore del villaggio con le acque turchesi del Mar Ionio e del Mar Adriatico. Ogni bagnarola è un’opera d’arte unica, riflettendo il carattere e la creatività dei costruttori che nel corso dei secoli hanno plasmato queste straordinarie strutture.

Ma cosa sono queste bagnarole?

Sono meravigliose “casette” edificate dinanzi alle più belle e prestigiose ville della città, di cui spesso riprendono lo stile architettonico, le forme ed i colori. Si usavano dagli anni Venti del Novecento in poi per garantire alle nobildonne un piacevole bagno al mare al riparo da occhi indiscreti e dai potenzialmente dannosi raggi UV. E pensate che ai tempi in cui furono inventate, non si usavano per nulla i costumi da bagno, ma pantaloni e bluse leggeri, oltre all’immancabile cappellino! Ad ogni modo, si trattava di edifici ad uso esclusivo, appannaggio solo delle famiglie molto benestanti della zona. Per accedervi si costruivano anche apposite scalette in pietra, recanti spesso un’incisione che ne indicava il nome del proprietario.

LEGGI ANCHE  Salento in coppia, dove andare?

Ma le bagnarole sono molto più di semplici accessi privati al mare: esse incarnano un profondo legame con la storia e la tradizione locale. Durante i secoli, esse sono state il punto di incontro della comunità, luoghi di scambio culturale e di vita quotidiana.

Ogni bagnarola ha una storia da raccontare

Ogni bagnarola ha una storia da raccontare. Alcune sono semplici e pratiche, altre sono intrise di leggende e aneddoti tramandati di generazione in generazione. Le pietre intagliate raccontano la storia del passato, con segni di usura che narrano le vicende delle persone che le hanno utilizzate nel tempo. L’arte della costruzione delle bagnarole è stata tramandata di padre in figlio, garantendo la continuità di questa tradizione unica nel tempo.

E ciascuna di esse era diversa dalle altre: forme e colori riprendevano magistralmente quelle delle ville di appartenenza. Per questo ve ne sono di tonde, di squadrate, di ottagonali, di gialle e rosse, di bianche e così via.

Oggi, le bagnarole di Leuca continuano ad affascinare i visitatori provenienti da tutto il mondo. Mentre si scende lungo il mare, ci si immerge in uno scenario di bellezza naturale e autenticità. Il suono delle onde che si infrangono sulla costa e la brezza marina avvolgono i sensi, creando un’esperienza sensoriale indimenticabile.

LEGGI ANCHE  I mari del Salento invasi da una pianta aliena

Le bagnarole di Leuca non sono solo “casette” di pietra, ma testimonianze viventi della connessione tra l’uomo e il mare, tra la storia e il presente. Esse rappresentano un legame profondo tra le generazioni passate e quelle future, un patrimonio da preservare e celebrare. Ogni bagno presso le bagnarole è un passo nel tempo, un’esperienza che abbraccia la bellezza, la storia e l’anima di questo affascinante angolo di mondo.