Le migliori frise del Salento: come riconoscerle?
Frise del Salento: come scegliere le migliori? Vediamo subito quali possono essere le migliori frise del Salento, ma soprattutto come imparare a riconoscerle. A voi svelato il segreto!
Turismo, gastronomia e prodotti tipici salentini
Frise del Salento: come scegliere le migliori? Vediamo subito quali possono essere le migliori frise del Salento, ma soprattutto come imparare a riconoscerle. A voi svelato il segreto!
Baia Alimini e Laghi Alimini, un luogo incontaminato dove la natura regala allo spettatore un’atmosfera davvero unica nel suo genere: qui, la biodiversità è la vera protagonista. Una gita (o un bagno) sono davvero d’obbligo.
Pomodori secchi: conosciamo meglio, tra i prodotti tipici Salentini, queste delizie che fanno impazzire tutti. Buoni, carnosi, irresistibili, saporiti. Ma è bene sapere come farli rinvenire, come trattarli, come conservarli.
La festa di San Giovanni in Puglia e in Salento tra piccole tradizioni, usanze antiche, credenze mai sopite e naturalmente tanti prodotti tipici del Salento che non possono mancare.
In Salento è sempre festa: complici un clima mite, una forte religiosità, un marcato legame con il territorio, i cicli della natura, le tradizioni, non manca mai un’occasione. Ecco le sagre del Salento mese dopo mese.
Prodotti tipici del Salento: tre prodotti tipici e tre sapori tipici che ricordano, definiscono e identificano alla perfezione questa terra protesa verso il Mediterraneo.
Marina di Pescoluse è una località di mare davvero incantevole e rilassante nel basso Salento. Si affaccia sul mare Jonio ed offre innumerevoli lidi ideali per famiglie anche con bambini piccoli.
L’Acquario del Salento è la meta perfetta per una gita scolastica o in famiglia. Possiamo definirlo un museo vivente: al…
Prodotti tipici del Salento shop online: dove trovare il Salento autentico anche sul web, in una gamma di prodotti interessanti, validi e dal prezzo giusto, proposti da un venditore professionista e non improvvisato?
Rustici leccesi e dintorni: scopriamo come si preparano, oltre ad altre specialità salentine e sapori pugliesi che conviene provare durante una vacanza in Salento.
Due passi a Lecce tra turismo e piccole grandi curiosità: vediamone oggi 3 che forse non conoscevate sul bellissimo capoluogo leccese.
Peperoncini piccanti del Salento: tra i sottoli sono tra i più graditi e apprezzati. Polposi e rossi, si prestano molto bene ad essere farciti in diversi modi.
Prodotti pugliesi e prodotti salentini: ecco i preferiti degli acquirenti che comprano da fuori regione, e qualche consiglio per scegliere quelli davvero artigianali distinguendoli da quelli industriali.