Le bagnarole di Santa Maria di Leuca, simbolo di un passato indimenticato
Le Bagnarole di Leuca: Tesori di Bellezza e Storia La pittoresca città di Santa Maria di Leuca, situata all’estremità meridionale…
Turismo, gastronomia e prodotti tipici salentini
Le Bagnarole di Leuca: Tesori di Bellezza e Storia La pittoresca città di Santa Maria di Leuca, situata all’estremità meridionale…
Salumi pugliesi: dalla tradizione norcina della regione Puglia, una carrellata di salumi che hanno fatto e ancora oggi fanno la storia della gastronomia pugliese.
La ricetta della pasta di mandorle salentina, un grande classico della tradizione gastronomica del Salento, semplice da preparare e sempre gradito a tutti.
Baia dei Turchi spiagge: tra spiaggia libera, lidi attrezzati, comodi parcheggi e la vicinanza di due laghi meravigliosi ricchi in biodiversità, una giornata in spiaggia al lido dei turchi è davvero un must.
Sicuramente le avrete sentite nominare: sono le Maldive del Salento. Ma dove si trovano? Cosa sono esattamente? Come arrivarci? A voi tutte le info del caso.
Ecco dove andare in Salento per un bagno fresco, tonificante e in un luogo davvero poco affollato. Salento Con Gusto vi svela questo piccolo segreto.
Gli orci per olio sono recipienti pratici e comodi, ma anche molto belli, ideali per contenere l’olio, servirlo in tavola con stile ed eleganza, e ottimi anche come idea regalo.
Lo sviluppo turistico nel Salento spiagge, cultura e cucina, attirano turisti nazionali e internazionali. Tuttavia, la sostenibilità e la conservazione della sua autenticità sono sfide cruciali.
Il turismo salentino è in declino a causa di infrastrutture inadeguate e servizi di bassa qualità. Il turismo di massa e il fenomeno “mordi e fuggi” hanno deteriorato l’immagine del Salento, mentre l’abbandono della classe politica ha peggiorato la situazione. La carenza di strutture di lusso e l’aumento del turismo irregolare hanno ulteriormente compromesso l’offerta turistica, spingendo i visitatori e gli stessi abitanti a cercare alternative, come il turismo in Albania.
Diventare food influencer è l’obiettivo di tantissime persone con la passione per il web e per il cibo. Come intraprendere…
Taralli del Salento: consigli per gli acquisti, e una piccola dritta in merito a un gusto da provare, quello con uvetta e cipolla.
Due parole per conoscere meglio la storia della coltivazione del tabacco in Salento: un settore che ha dato lavoro a tante generazioni di contadini del Salento così come a tante tabacchine.
I contadini del Salento sapevano interpretare il meteo anche facendo previsioni sul lungo periodo: il loro metodo era davvero unico nel suo genere. Scopriamolo insieme.
Dove andare al mare in base al vento e all’orientamento del Sole? Dove alloggiare in Salento? Come godere al meglio del mare e delle spiagge del Salento adriatico o jonico? A voi le risposte.