Snorkeling in Salento, dove andare
Snorkeling Salento, dove andare? consigli per chi desidera immergersi nei fondali del Salento con o senza bombole, i fondali più belli e come organizzarsi.
Turismo, gastronomia e prodotti tipici salentini
Snorkeling Salento, dove andare? consigli per chi desidera immergersi nei fondali del Salento con o senza bombole, i fondali più belli e come organizzarsi.
Sull’olio di oliva, che sia olio del Salento, olio pugliese o anche olio di altre regioni italiane, c’è davvero tutto…
Snack tipici del Salento: li conosciamo davvero tutti? Vediamo quali sono, dove si preparano, come sono fatti e dove portarli con sè. Scegliete i vostri preferiti, alcuni potete anche acquistarli online!
Conosciamo più da vicino i taralli dolci del Salento, quali sono le sue caratteristiche, come si preparano in casa e soprattutto quali tipologie esistono attualmente, ottime anche da regalare per le feste.
Puccia salentina, ecco i migliori patè da usare per farcirla con il giusto piglio gourmet pur nel rispetto dei sapori pugliesi della tradizione.
Come fare in casa il patè bomba del Salento ? Ebbene sì, questo grande classico salentino si può preparare anche in casa, mixando opportunamente vari ingredienti, tra cui ovviamente primeggia il peperoncino del Salento.
Digiuno dell’Immacolata, cosa si consuma e cosa si prepara in Salento, quali sono i motivi del digiuno e quali sono i cibi devozionali ai quali i salentini ancora oggi non dicono di no.
Come fare in casa i famosi peperoncini pugliesi ripieni con tonno, un antipasto gustoso e originale molto amato in Terra di Puglia e non solo. Non è difficile, basta solo un po’ di pazienza. All’opera!
Pomodori essiccati al sole, sono sicuri? Come sapere se si sta acquistando un buon prodotto, sano e sicuro per tutta la famiglia? Ecco come evitare brutte avventure sul fronte alimentare.
Prodotti da forno pugliesi, ecco 10 idee classiche e tradizionali da provare e conoscere. Molti di questi prodotti sono oggi acquistabili anche online dunque potete provarli ovunque voi siate.
Come si prepara il sugo alla ricotta forte? Come gestire un ingrediente goloso ed irresistibile come la ricotta forte? Da dove cominciare? Vediamo come fare a preparare questo sugo che forse avrete assaggiato durante una vacanza in Salento.
Sugo del contadino alla salentina, ricetta e qualche consiglio per prepararlo al meglio. A voi tutte le istruzioni, i consigli e le dritte per ottenere uno strepitoso primo piatto che vi farà sentire come in masseria.
Pasta di mandorla leccese, come si prepara, chi la sa preparare a regola d’arte e quale storia nasconde dietro di sé. Due chiacchiere sul tema.