Dove andare al mare in Salento in base al vento
Dove andare al mare in base al vento e all’orientamento del Sole? Dove alloggiare in Salento? Come godere al meglio del mare e delle spiagge del Salento adriatico o jonico? A voi le risposte.
Turismo, gastronomia e prodotti tipici salentini
Dove andare al mare in base al vento e all’orientamento del Sole? Dove alloggiare in Salento? Come godere al meglio del mare e delle spiagge del Salento adriatico o jonico? A voi le risposte.
E’ possibile fare le vacanze in Salento, mangiare bene e spendere poco? Come assaggiare i prodotti tipici pugliesi senza investire cifre importanti al ristorante? A voi tutte le risposte.
Spedire un pacco non è mai stato così facile con i nostri consigli: vediamo subito come imballare un pacco al meglio e come spedirlo in tutta comodità e sicurezza.
Frisa salentina: scopriamo assieme che cos’è, come gustarla e quando, per arrivare alle nostre vacanze in Salento adeguatamente preparati e pronti all’assaggio!
Si chiama Ciolo ed è una meravigliosa insenatura situata a due passi da Santa Maria di Leuca: bellissima, è il luogo perfetto per riempirsi gli occhi di meraviglia e di colori e per fare un tuffo, forse. Ma anche no.
Quando andare in Salento? Il Salento è una zona d’Italia accogliente sotto più punti di vista praticamente tutto l’anno. Vediamo insieme quando visitare il Salento analizzando stagione dopo stagione.
Quali sono le più belle spiagge del Salento? Che caratteristiche hanno? Vi diamo alcune informazioni utili sulle spiagge più gettonate e visitate del Salento.
Conoscete la Cenerentola salentina? E sapete quale fu la sua sorte? Ve la raccontiamo noi di Salento Con Gusto, dimodo che se vi doveste trovare a Mesagne, vi teniate pronti ad incontrarla.
Salento con Gusto ti spiega come scaldare la puccia salentina alla perfezione e dove acquistarla per portare a casa un prodotto di grande qualità.
La ricetta della scapece gallipolina, una ricetta tradizionale di Gallipoli, che si preparava soprattutto quando si temeva un assedio da parte di genti ostili. Ti raccontiamo il perché.
La storia di Monteruga, un paese fantasma con una storia fatta di genti e di famiglie impegnate nella produzione del tabacco, del vino e dell’olio. A voi la storia di questo singolare paesino.
Come usare le erbe spontanee del Salento in cucina per preparare una grande varietà di piatti buoni, gustosi e sani. Vi spieghiamo come procedere.
Vacanze in Salento nelle bellissime liane ristrutturate: se ne avete occasione, coglietela al volo! E noi vi raccontiamo cosa sono le liame e perché piacciono così tanto.
Conosciamo più da vicino la cicoria selvatica, un ingrediente semplice e gustoso offerto da madre natura, perfetto per accontentare tutta la famiglia e per prendersi cura anche della nostra salute.