Vacanze a Otranto, la guida completa

Vacanze a Otranto, la guida completa

24 Aprile 2025 0 Di Ilaria
Condividi il Salento

Vacanze a Otranto: guida completa per un soggiorno da sogno nel Salento

Otranto è una delle mete più amate del Salento. In questa guida scoprirai tutto su come arrivare a Otranto, cosa vedere nei dintorni, hotel sul mare a Otranto, case vacanza, le spiagge più belle, e molto altro.

Come arrivare a Otranto

Puoi raggiungere Otranto in auto, treno o aereo. Dalla stazione di Lecce puoi prendere un bus diretto. Gli aeroporti di riferimento sono Brindisi e Bari. Naturalmente disporre di un’automobile ti consentirà di muoverti agevolmente anche al di fuori di Otranto, e di andare alla scoperta di altre località di mare o cittadine nei dintorni che meritano una visita. Eventualmente puoi decidere di noleggiare un’auto in stazione a Lecce oppure in aeroporto a Bari o a Brindisi.

Cosa vedere nei dintorni

Baia del Mulino d’Acqua

La Baia del Mulino d’Acqua si trova a nord di Otranto, lungo la costa adriatica del Salento. La Baia del Mulino d’Acqua è una piccola baia incastonata nella scogliera, perfetta per chi ama snorkeling e tranquillità. Caratterizzata da grotte marine e acque turchesi, questa insenatura nascosta offre un paesaggio mozzafiato e un’atmosfera riservata, lontana dalla folla. È raggiungibile tramite sentieri che attraversano la macchia mediterranea, aggiungendo un tocco selvaggio e incontaminato all’esperienza. Le rocce calcaree scolpite dal mare e dal vento creano giochi di luce affascinanti, mentre il fondale sabbioso misto a rocce è ideale per avvistare pesci e altri piccoli abitanti marini. Un luogo perfetto per rilassarsi, leggere un libro, oppure esplorare con maschera e pinne in assoluta pace. La Baia del Mulino d’Acqua è anche nota per la presenza di suggestive grotte marine, come la Grotta Sfondata, la Grotta dell’Eremita e la Grotta della Monaca, che possono essere esplorate durante escursioni in barca o sessioni di snorkeling.

LEGGI ANCHE  Baia dei Turchi: guida completa una delle spiagge più belle del Salento

Baia dei Turchi

La Baia dei Turchi è una delle mete più iconiche del litorale adriatico salentino. Situata a pochi chilometri a nord di Otranto, questa spiaggia incanta con la sua sabbia chiara e soffice, il mare trasparente dai riflessi turchesi e la rigogliosa pineta che la circonda, offrendo ombra naturale e profumi mediterranei. L’accesso avviene a piedi tramite un suggestivo sentiero immerso nella natura, che contribuisce a creare un’atmosfera selvaggia e incontaminata. Il nome della baia richiama un episodio storico del 1480, quando i Turchi sbarcarono proprio in questa zona per assediare Otranto. Oggi, però, quel ricordo lontano è solo una curiosità storica, mentre la baia resta un luogo perfetto per chi cerca relax, bagni rigeneranti e un angolo di paradiso in Salento.

Hotel sul mare a Otranto

Scegliere un hotel sul mare a Otranto garantisce comfort e vista mozzafiato, trasformando ogni risveglio in un’esperienza unica con il suono delle onde e l’orizzonte che si apre davanti agli occhi. Le strutture sul lungomare offrono servizi esclusivi come accesso diretto alla spiaggia, terrazze panoramiche, ristoranti vista mare e spa. È la soluzione ideale per chi desidera una vacanza all’insegna del relax, senza rinunciare alla comodità di avere tutto a portata di mano, dal centro storico ai locali notturni, fino ai sentieri naturalistici che costeggiano la costa..

Case in affitto a Otranto

Per un soggiorno indipendente puoi optare per case in affitto a Otranto, una soluzione ideale per chi desidera libertà, privacy e flessibilità negli orari. Sono disponibili appartamenti sul mare, perfetti per svegliarsi con il suono delle onde, ma anche villette immerse nel verde, ideali per le famiglie o per chi cerca tranquillità assoluta. Le case vacanza offrono cucine attrezzate, spazi all’aperto, barbecue e spesso anche posti auto riservati. Che tu preferisca la vicinanza al centro storico o una posizione panoramica più appartata, troverai sicuramente l’alloggio più adatto alle tue esigenze.

LEGGI ANCHE  Prodotti pugliesi e salentini: come riconoscere quelli artigianali

Le più belle spiagge di Otranto

  • Spiaggia degli Alimini – perfetta per lunghe passeggiate sulla sabbia.
  • Porto Badisco – una caletta tra le rocce, ideale per immersioni. La spiaggia di porto Badisco è veramente incantevole, ed è anche intrisa di leggenda. Si dice, difatti, che sia stato l’approdo di Enea, di ritorno dalla guerra di Troia.
  • Spiaggia della Castellana – vicina al centro, sabbia dorata e acqua cristallina.

Il vento a Otranto: dove andare in base al vento

Tipo di vento Provenienza Caratteristiche Spiagge consigliate
Tramontana Nord Mare mosso a Otranto Porto Cesareo, Torre Lapillo
Scirocco Sud-Est Mare calmo a Otranto Baia dei Turchi, Alimini, Castellana
Levante Est Mare mosso sull’Adriatico Gallipoli, Santa Maria al Bagno
Maestrale Nord-Ovest Ventilato Baia dei Turchi, Porto Badisco

Il mosaico di Otranto e il Castello Aragonese

La Cattedrale di Otranto custodisce un celebre mosaico pavimentale del XII secolo: un mosaico realizzato dal monaco Pantaleone intorno al 1100, per ordine del vescovo di Otranto. Il mosaico raffigura l’albero della vita ed una serie di immagini simboliche di grande impatto  Poco distante si trova il Castello Aragonese, sede di mostre e con una vista spettacolare sul mare.

Cosa fare la sera a Otranto

La sera consigliamo una passeggiata lungo il Castello Aragonese, un gelato sul lungomare e un giro tra i mercatini nel centro storico. La passeggiata è molto suggestiva e dal castello è possibile ammirare il porto, con le sue innumerevoli barche ivi ormeggiate tutto l’anno.

Ricette tipiche salentine

  • Pitta di Patate: uno sformato rustico composto da patate lesse schiacciate, farcite con cipolla, olive nere, capperi, pomodori e pangrattato. Viene cotta al forno fino a diventare dorata e croccante fuori, morbidissima dentro.
  • Ciceri e Tria: pasta simile alle tagliatelle, fatta in casa. Una parte viene fritta e aggiunta sopra i ceci in umido, per un mix tra morbido e croccante.
  • Friselle: ciambelle di pane biscottato che si ammollano in acqua e si condiscono con pomodorini freschi, olio EVO, origano e sale. Il piatto più semplice e rinfrescante dell’estate salentina.
  • Rustico Leccese: dischi di pasta sfoglia ripieni di besciamella, mozzarella e sugo di pomodoro. Croccante fuori, cremoso dentro.
  • Pasticciotto Leccese: tortino di pasta frolla ripieno di crema pasticcera (spesso con amarene). Si mangia caldo ed è una vera delizia.