Pasta alla marijuana: ecco qualche ricetta

Pasta alla marijuana: ecco qualche ricetta

2 Aprile 2025 0 Di Mario
Condividi il Salento

Negli ultimi anni, la cucina a base di canapa e marijuana è diventata sempre più diffusa, sia per i suoi possibili benefici nutrizionali che per il gusto particolare che conferisce ai piatti.

Tra le tante possibilità, la pasta alla marijuana rappresenta un’opzione creativa e originale per chi desidera sperimentare nuovi sapori. Tuttavia, è possibile preparare piatti altrettanto gustosi utilizzando solo cannabis light, che contiene CBD e mantiene le proprietà aromatiche della pianta senza effetti psicoattivi.

Come usare la cannabis in cucina

Prima di cimentarsi nella preparazione della pasta alla marijuana, è fondamentale sapere come trattare la cannabis per l’uso alimentare.

Il principio attivo della pianta, sia il THC che il CBD, deve essere attivato attraverso il processo di decarbossilazione. Questo significa che la cannabis deve essere riscaldata a una temperatura adeguata per trasformare i cannabinoidi in una forma biodisponibile.

Ecco i passaggi essenziali:

  1. Tritura la cannabis in piccoli pezzi, evitando di polverizzarla;
  2. Scaldala in forno a 110-120°C per circa 30-40 minuti. Questo processo attiva i cannabinoidi e permette di estrarne al meglio le proprietà;
  3. Infusione nei grassi: si sciolgono nei grassi e non in acqua, il che significa che per essere assimilati dal corpo devono essere estratti in olio o burro. Questo processo, chiamato infusione, permette ai cannabinoidi di legarsi ai lipidi, rendendoli più efficaci nelle preparazioni culinarie.
LEGGI ANCHE  Tutti i mestieri dei contadini del Salento

Una volta ottenuto il burro di cannabis o l’olio di canapa, puoi usarlo come base per la tua pasta alla marijuana.

Ricetta 1: pasta alla canapa con pesto di semi di canapa

Questa ricetta è perfetta per chi desidera provare un piatto ricco di gusto e proprietà nutrizionali, utilizzando cannabis light e derivati della canapa.

Ingredienti

  • 250g di pasta alla canapa (disponibile nei negozi biologici);
  • 50g di semi di canapa decorticati;
  • 40g di parmigiano o lievito alimentare;
  • 10 foglie di basilico fresco;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 50ml di olio extravergine d’oliva infuso alla cannabis;
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Cuoci la pasta alla canapa in abbondante acqua salata, seguendo i tempi di cottura indicati;
  2. Nel frattempo, prepara il pesto frullando i semi di canapa, il basilico, il parmigiano (o il lievito alimentare), l’aglio e l’olio infuso alla cannabis. Aggiungi sale e pepe a piacere;
  3. Scola la pasta e condiscila con il pesto appena preparato;
  4. Servi con una spolverata di semi di canapa e parmigiano per un tocco extra di sapore.

Ricetta 2: tagliatelle alla marijuana con crema di funghi e burro di cannabis

Un piatto cremoso e avvolgente che unisce i sapori terrosi dei funghi alle note aromatiche della cannabis.

Ingredienti

  • 250g di tagliatelle fresche;
  • 200g di funghi champignon o porcini;
  • 1 cipolla piccola;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 50ml di panna da cucina (o alternativa vegetale);
  • 20g di burro di cannabis;
  • Sale e pepe q.b.;
  • Prezzemolo tritato per guarnire.

Preparazione

  1. Cuoci le tagliatelle in acqua bollente salata;
  2. In una padella, sciogli il burro di cannabis e soffriggi la cipolla tritata e l’aglio;
  3. Aggiungi i funghi tagliati e cuoci per circa 10 minuti, finché non saranno morbidi;
  4. Versa la panna e lascia addensare per qualche minuto;
  5. Scola la pasta e saltala nel sugo di funghi;
  6. Servi con prezzemolo fresco e una spolverata di pepe nero.
LEGGI ANCHE  Conto alla rovescia per le Tavole di San Giuseppe

Ricetta 3: spaghetti al pomodoro con olio alla cannabis light

Una variante della classica pasta al pomodoro, arricchita dall’olio infuso alla cannabis light, perfetta per un pasto leggero ma gustoso.

Ingredienti

  • 250g di spaghetti;
  • 400g di pomodori pelati;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 50ml di olio alla cannabis light;
  • Sale e pepe q.b.;
  • Basilico fresco per decorare.

Preparazione

  1. In una padella, scalda l’olio alla cannabis light e soffriggi l’aglio;
  2. Aggiungi i pomodori pelati schiacciati, sale e pepe e cuoci a fuoco lento per circa 15 minuti;
  3. Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolali al dente;
  4. Condisci con il sugo al pomodoro e servi con basilico fresco.

Sicurezza e benefici della cannabis light in cucina

L’utilizzo della cannabis light in cucina è un’ottima alternativa per chi vuole godere degli aromi e delle proprietà della canapa senza effetti psicoattivi.

Il CBD contenuto nella cannabis light può contribuire a rilassare il corpo e la mente, favorendo una migliore digestione e riducendo lo stress. Inoltre, la canapa è ricca di omega-3, proteine vegetali e antiossidanti, rendendo questi piatti non solo gustosi, ma anche benefici per la salute.

Quando si acquista cannabis light per uso alimentare, è importante scegliere prodotti certificati e di alta qualità, per garantire sicurezza ed efficacia.